© Bastard Gin - Irresponsabilmente Prodotto in Italia
E’ stato ideato per descrivere il profumo che in estate ha un frutteto di notte. Aromi persistenti, morbidezza del buio ed ebrezza del vento.
Ha avuto origine come rimedio medico. Durante il XVIII secolo, i soldati britannici in India utilizzavano il chinino (contenuto nell’acqua tonica) per prevenire la malaria. Per rendere il sapore del chinino più piacevole, lo mescolavano con gin, zucchero e lime.
Inventato dallo scrittore Ian Fleming e compare per la prima volta nel suo romanzo "Casino Royale" del 1953. “Shaken, not stirred”.
Anni ‘20 Harry MacElhoner nel suo Bar di Parigi, si trovò a dover soccorrere una signora vestita di bianco colpita da un temporaneo malessere. Provò a mescolare gin, triple sec e succo di limone per farla riprendere ed effettivamente ci riuscì. In seguito, Harry sposò la "white lady" che aveva soccorso.
Creato a Firenze negli anni '20, la storia narra che il Conte Camillo Negroni chiese al bartender Fosco Scarselli del Caffè Casoni di modificare il suo cocktail preferito, l'Americano, sostituendo la soda con il gin. Viene servito in un bicchiere basso con ghiaccio e guarnito con una fetta di arancia.
Creato a Ginevra, Svizzera, un po’ per gioco un po’ per noia e nel tempo è diventato un simbolo di anticonformismo, con un’identità che mescola ironia e provocazione, attirando una comunità di persone che si riconoscono in uno stile unico e fuori dagli schemi.